Musica e Tv

Sanremo 2026, clamoroso no per Carlo Conti dalla super star: “Merito rispetto”

No a Carlo ContiChi ha detto no a Carlo Conti? Il celebre cantante si sfoga - Ig@carloconti.tv-caravaggiomilano

Una scelta che sorprende fan e addetti ai lavori: tra delusione e orgoglio, il celebre artista rompe il silenzio e manda un messaggio diretto al nuovo direttore artistico del Festival.

I lavori in corso sul Festival di Sanremo di tanto in tanto vengono presi d’assalto da indiscrezioni bomba che inevitabilmente fanno il giro del web. Soprattutto quando mettono in primo piano nomi importanti del panorama musicale italiano. Al Bano Carrisi, presenza iconica della kermesse per decenni, ha annunciato che non parteciperà alla prossima edizione, che com’è già noto sarà diretta per il secondo anno consecutivo da Carlo Conti. Una scelta che suona come un addio, ma anche come un gesto di protesta verso un sistema che, a suo dire, non rispetta più chi ha fatto la storia della musica italiana.

La notizia è arrivata durante un evento pubblico a Roma, dove l’artista ha parlato con la schiettezza che da sempre lo contraddistingue. Nessuna candidatura, nessun brano in gara: Carrisi non presenterà alcuna proposta alla commissione artistica del Festival. “Penso di avere diritto a un pizzico di rispetto per il mestiere che faccio, ma non sto a certi giochetti. È già la seconda volta che sono stato trattato in un certo modo, non ci sto a queste cose”, le sue parole carico di significato.

Il cantante di Cellino San Marco ha infatti raccontato di sentirsi “messo da parte” nelle ultime due edizioni, prima sotto la direzione di Amadeus e ora con quella di Conti. Una delusione che, col tempo, sembra essere diventata una ferita più profonda, legata non tanto alla mancata partecipazione, quanto al modo in cui — a suo dire — gli artisti vengono trattati.

Al Bano non ci sta e rifiuta il Festival

Dietro il no al Festival di Sanremo da parte di Al Bano c’è una riflessione più ampia sul cambiamento di stile nella gestione della kermesse. Al Bano ha ricordato con affetto i tempi di Pippo Baudo, sottolineando come l’ex direttore artistico sapesse mantenere un rapporto di rispetto con tutti, anche con chi veniva escluso. “Ero abituato a un signore che aveva per nome Pippo Baudo,” ha dichiarato il cantante, aggiungendo: “Amadeus e Carlo Conti mi hanno dimostrato che il mondo è cambiato. Quando si parla di una proposta, si può dire di sì ma anche di no, però non debbono farti fare la figura del cog**ne. Le parole debbono avere un peso”. Ha poi rivelato a La Stampa.

Al Bano deluso

Al Bano è deluso dalla recente gestione del Festival di Sanremo – Fb@Al Bano-caravaggiomilano

Un confronto che fa emergere, secondo l’artista, la distanza tra la vecchia scuola televisiva e la logica più “industriale” che oggi muove le scelte di casting. La decisione di Carlo Conti di non includere Al Bano tra i big in gara per il 2025 — puntando su artisti più giovani o dal sound contemporaneo — pare sia stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. 

“Io debbo passare gli esami con loro? Semmai loro con me, data l’età ed esperienza… senza presunzione. Nella mia vita ho sempre scelto incontri godibili dal punto di vista umano”. Carrisi avrebbe voluto chiudere la sua lunga storia con Sanremo proprio su quel palco, ma la sua proposta non

Change privacy settings
×