Curiosità

Missione recupero capi infeltriti: 5 trucchi che salveranno il tuo guardaroba ristretto

Vestiti infeltritiSalva i tuoi vestiti infeltriti - (caravaggiomilano.it)

Quando il nostro abito preferito si è ristretto, non tutto è perduto. Ecco come salvare il guardaroba, a seconda dal tessuto

Molti di noi, almeno una volta, si sono trovati a dover fare i conti con il disastro di un capo di abbigliamento che si è ridotto a causa di un lavaggio errato o di un’asciugatura troppo aggressiva. Magliette, maglioni e jeans che amavamo si restringono, e la frustrazione cresce.

Ma non tutto è perduto: esistono diverse soluzioni pratiche per provare a recuperare i vestiti danneggiati, in base al tipo di tessuto. Ecco alcuni consigli utili per evitare che un errore nella cura del bucato diventi un danno permanente.

Salva il tuo guardaroba

Cotone, lino e seta sono tra i tessuti più comuni ma anche tra i più suscettibili al restringimento. Il problema si verifica quando li laviamo a temperature troppo elevate o li esponiamo a un’asciugatura eccessiva. Se il danno è già avvenuto, non disperate: è possibile tentare di ripristinare le dimensioni originali con un trucco semplice.

Salva guardaroba

Così salvi il tuo guardaroba – (caravaggiomilano.it)

Per il cotone, il lino e la seta, provate a riempire una bacinella con acqua tiepida e aggiungere un po’ di shampoo per bambini, che risulta delicato e aiuta a rilassare le fibre. Immergete il capo in ammollo per circa mezz’ora. Dopodiché, risciacquate con acqua fredda e stendete il capo su un asciugamano pulito. Arrotolatelo per rimuovere l’umidità in eccesso, e procedete all’asciugatura stendendo l’indumento su una superficie piana. Per ottenere il miglior risultato, potete anche fissare i bordi con oggetti pesanti per allungare il tessuto mentre si asciuga.

La lana, e in particolare il cashmere, sono materiali pregiati che richiedono una cura maggiore. Questi tessuti tendono a infeltrirsi se non trattati correttamente. Se un maglione di cashmere è diventato troppo piccolo, non tutto è perduto. Anche in questo caso, un rimedio casalingo può essere efficace.

Preparate una bacinella con acqua tiepida e aggiungete un cucchiaio di aceto, che aiuta a distendere le fibre e a mantenere la morbidezza. Immergete il capo per circa 30 minuti e, durante l’ammollo, cercate di allungarlo delicatamente. Dopo averlo strizzato bene, riempitelo con degli asciugamani per dargli forma mentre si asciuga. Se il risultato non è soddisfacente, un’ulteriore opzione potrebbe essere quella di riciclare il capo per creare un nuovo tessuto tramite il processo di infeltrimento.

Il denim, particolarmente quando mescolato con materiali come elastan o poliestere, può sembrare un tessuto difficile da gestire, ma non è impossibile recuperarlo. Di solito, i jeans sembrano aderire appena lavati, ma tendono a cedere col tempo. Quando il contrario accade e i jeans si restringono, ci sono alcuni metodi che possono funzionare.

I tessuti sintetici, come il poliestere e il rayon, sono spesso più resistenti al restringimento rispetto alle fibre naturali, ma anche loro possono subire danni durante il lavaggio. Se un capo in tessuti sintetici si è ristretto, è importante agire con cautela per evitare ulteriori danni.

Per i tessuti sintetici, riempite una bacinella con acqua tiepida e aggiungete un cucchiaio di shampoo per bambini. Immergete il capo per non più di 20 minuti. Evitate di strizzare il capo, ma iniziate a tirarlo delicatamente mentre è ancora umido per cercare di ripristinare la sua forma. Poi stendete il capo su una superficie piana, fissandolo per i bordi, e lasciate asciugare naturalmente.

Change privacy settings
×